
Penso che sia ora di conoscere qualcuno dei protagonisti che ci forniscono quella musica sulla quale balliamo e di cui molto poco sappiamo…
Penso che sia ora di conoscere qualcuno dei protagonisti che ci forniscono quella musica sulla quale balliamo e di cui molto poco sappiamo…
Mi ero proposto di non parlare dell’ultimo argomento alla moda di questo periodo, ma lo stato d’animo mi forza a farlo.
Oggi vorrei fare una passeggiata insieme a voi, vi voglio portare sempre nei miei amati anni ’40 ma dall’altra parte, in quella zona buia dell’Europa dove il Jazz era proibito. Ma è proprio vero?
Non aggiungo altro. A me ha fatto venire i brividi, mi è sembrato di essere li alle prove di Hellzapoppin!!!!!!!
*** due note per chi non conosce il filmato: l’originale è in bianco e nero-la parte ballata comincia da circa la metà…
Oggi, con il dilagare del concetto di “sicurezza” (o con l’illusione della medesima come si sostiene nel film Fight club), anche nelle sale da ballo dove ci esprimiamo attraverso il Lindy ci si ritrova a fronteggiare tutta una serie di regole: Non fare air steps, non essere violenti rispettare tutto e tutti…
Girando su Internet mi sono imbattuto in questo articolo scritto nel 1930 da Carl Van Vechten e che parla proprio del Lindy Hop.