Il Lindy Hop è il cuore pulsante della scena swing!
Nato ad Harlem tra gli anni ’30 e ’40, questo ballo afroamericano unisce energia, improvvisazione e connessione con la musica jazz.
È un ballo di coppia basato sull’ascolto reciproco e sull’interazione tra due ruoli complementari: leader e follower. I movimenti seguono una struttura di base, ma lasciano spazio a interpretazione personale, gioco e improvvisazione.
Oggi è la forma di ballo swing più diffusa e amata, dove anima eventi, serate e festival con una community attiva e accogliente.
Se vuoi scoprire un ballo sociale, espressivo e pieno di storia, il Lindy Hop è il punto di partenza ideale.
Livelli dei corsi di Lindy Hop
Lindy Hop 1: per chi muove i primi passi Swing,
Lindy Hop 2: per chi ha seguito almeno un anno di corso Lindy Hop
Lindy Hop 3: per chi ha una buona conoscenza delle figure principali del Lindy Hop, così come una buona padronanza del ritmo.
Lindy Hop 4: se hai alle spalle già qualche anno di Lindy Hop.Il corso è pensato per perfezionare la tecnica e la pulizia del movimenti, approfondire lo studio della guida in coppia e ampliare il repertorio con nuove combinazioni di figure.
Lindy Hop 5: primo livello per i più esperti, per chi partecipa attivamente alle social dances/workshop e ha un’ottima conoscenza del lavoro di coppia, leading/following, vuole affinare le varianti più complesse delle figure studiate e possiede un’ottima abilità di improvvisazione in solo e in coppia.
Lindy Hop 6: secondo e ultimo livello per gli esperti! A chi piace mettersi ancora in gioco dopo anni di Lindy Hop ed è alla ricerca di uno stile personale.